I migliori siti gratis per creare immagini AI
Che sia per un utilizzo lavorativo, di svago o semplicemente perché siete curiosi, vi sarete sicuramente lasciati affascinare dal mondo delle immagini create con l'intelligenza artificiale, o meglio, immagini AI.
Ma come funzionano? Cosa puoi fare, ma soprattutto, quali sono i siti online gratuiti che possiamo usare per esplorare il mondo dell'AI?
Beh, siete nel posto giusto! In questo articolo esploreremo alcuni dei migliori strumenti AI per generare immagini in pochi click, accompagnando la descrizione di questi strumenti con una guida personale per ogniuno di essi.
Tutti i siti che andremo ad analizzare sono gratuiti, ma con funzionalità limitate rispetto alle versioni a pagamento, che variano per ogni piattaforma.
MA NON PREOCCUPATEVI! questo implica solo il numero di immagini generabili giornalmente, la velocità di generazione e pochi altri fattori tecnici, ma mai la qualità delle vostre immagini.
Ma aspetta... non è tutto qui! Alla fine del post troverete anche dei siti bonus che meritano di essere nominati.
Tutti i siti di cui andrò a parlare hanno bisogno dell'iscrizione per funzionare ma servirà semplicemente dare una mail o accedere con Google per farlo!
Indice
- Siti più usati per le immagini AI
- Cos'è un Prompt e come scriverne uno efficace
- Strumento online gratuito per immagini AI con Pikaso
- Immagini AI con flux.1
- Come usare Leonardo AI
- Intelligenza artificiale con Deep AI
- Intelligenza articifiale per le immagini con DreamStudio
- Come funziona Crayon
Siti più usati per le immagini Ai
In Questo articolo NON troverete i soliti siti di cui parlano tutti!
Esistono già molti articoli sull'argomento ma spesso sono ripetitivi e non aggiungono nulla di nuovo al panorama delle AI.
Per onestà intellettuale riporto i suddetti siti così che possiate avere quanti più strumenti a disposizione nella realizzazione della vostra immagine perfetta, ma non andrò ad analizzarli come quelli che prendo in considerazione in questo articolo!
Cos'è un Prompt?
Prima di cominciare vorrei soffermarmi due righe su cos'è un prompt:
Il prompt è un input, spesso testuale, che serve a fornire istruzioni o suggerimenti a un sistema, un software, o una persona. Il termine è usato in vari contesti per indicare un testo o una richiesta che guida una risposta.
Le intelligenze artificiali fanno uso dei prompt proprio per essere guidate da noi. Esistono alcune tecniche da usare per migilorare la stesura dei nostri prompt , come essere chiari e diretti, fornire il contesto necessario, evitare richieste troppo lunghe o dettagli eccessivi ed altre ancora.
Ma come si scrive un giusto prompt per le AI in modo da ottimizzare la nostra ricerca?
Cos'è il prompt per le immagini AI?
Quando si parla di creazione di immagini realizzate con l'intelligenza artificiale, un prompt è una descrizione testuale che indica al modello di IA cosa generare. Il prompt può essere dettagliato o generico, e influenza fortemente il risultato visivo, in quanto descrive le caratteristiche dell'immagine desiderata.
Come si scrive un prompt fatto bene?
Un prompt ben fatto dovrebbe essere chiaro, dettagliato e strutturato in modo tale da ridurre al minimo l’ambiguità.
Bisogna essere specifici e dettagliati, cercando di descrivere nel modo più lineare possibile gli elementi principali ( il soggetto), i dettagli ambientali (come mare, montagne, pianura..) e l'atmosfera (di notte, durante l'alba, al mattino..).
Per esempio “una città futuristica” è molto generico, mentre “una città futuristica di notte immersa nella nebbia, con grattacieli illuminati e veicoli volanti” è più specifico.
Più dettagli fornite su colori, luci e ombre, meglio l’IA potrà interpretare l’atmosfera visiva e creare un'immagine più coerente con la vostra descrizione.
Infine siate chiari nelle vostre richieste. Termini ambigui o astratti potrebbero portare a risultati inaspettati.
"Un uomo interessante” è poco chiaro, mentre “un uomo anziano con barba bianca in un giardino giapponese” è più preciso.
Strumento online gratuito per immagini AI con Pikaso
Pikaso è una sottocategoria presente in Freepik, sito per le immagini royaltyfree che ti permette direttamente di scaricare e modificare migliaia di foto.
Ho anche analizzato i migliori siti dove poter scaricare immagini gratuitamente senza copyright: I migliori siti per scaricare immagini gratis!
ATTENZIONE
La versione gratuita del sito offre agli utenti 10 crediti giornalieri, dopo i quali non è più possibile utilizzarlo per creare immagini. Ogni credito corrisponde alla generazione di una singola immagine.
Pikaso è un tool semplice, diretto e facile da usare, che si distingue per l'affidabilità e la qualità delle immagini AI che produce. L'interfaccia è essenziale, nella parte alta centrale, troviamo diverse opzioni per svolgere vari tipi di lavoro. Tra queste opzioni sono presenti:
- "IA image generator" per creare immagini AI;
- "Reimagine" per creare variazione di una immagine;
- "Expand" per espandere un immagine con l'intelligenza artificiale;
- "Sketch to imagine" che ti permette di creare una immagine AI da un disegno;
- "Upscaler" per cambiare la risoluzione di una foto senza calo di qualità;
- "Retouch" per cambiare dettagli di una foto con l'intelligenza artificiale.
Sotto, è presente una sezione dove è possibile prendere ispirazione dai lavori realizzati da altri utenti.
Cliccando su un'immagine, si può visualizzare il prompt utilizzato (ovvero, la richiesta fatta al programma per ottenere quel risultato) e le altre impostazioni dell'immagine. In fondo allo schermo, ci sono pulsanti che consentono di accedere alla versione Pro, alla community di Discord, e di lasciare una recensione.
Creare un'immagine AI con Pikaso
Selezionata l'opzione si aprirà la schermata di creazione che si divide in due zone principali:
la parte sinistra presenta le impostazioni e valori dell'immagine che si andrà a creare, quindi la barra del prompt (dove si va ad inserire la descrizione dell'immagine voluta), lo stile, la palette di colori desiderata, il numero di immagini, se preferire la velocità di realizzazione rispetto alla qualità (e viceversa) la dimensione, l'illuminazione e altro.
la parte destra che mostra il risultato finale.
Una volta realizzata la vostra immagine, potrete scaricarla facilmente tramite il pulsante di download in alto a sinistra. Ma non è tutto!
Se il risultato non vi soddisfa, potete modificarla utilizzando le altre funzioni del sito precedentemente elencate, tutte accessibili dal menù a tendina in alto a destra.
Inoltre, è possibile tenere traccia delle vostre creazioni grazie alla sezione "History", posizionata in alto al centro, che vi consente di visualizzare tutte le immagini realizzate fino a quel momento.
Immagini AI con Flux.1
Flux.1 è un altro sito che si distingue per la sua semplicità e l'assenza di distrazioni.
L'interfaccia minimalista lo rende estremamente facile da utilizzare, permettendoti di concentrarti esclusivamente sulla creazione di immagini.
Per Flux.1 si hanno a disposizione 8 crediti giornalieri per 8 immagini nella versione gratuita.
Al centro della pagina in alto sono presenti tutte le funzioni e meccaniche disponibili, tra cui:
- "Free tools" che comprende la realizzazione di prompt migliori da usare per le proprie immagini AI e la generazione di un'immagine a partire da un disegno;
- "Magic tools" che presenta la generazione normale delle immagini AI e quella nello stile "Anime" e un tool molto carino "AI Hug" che ti permette in pochi minuti di realizzare un video di due persone che si abbracciano partendo da una foto di entrambe le persone;
- "Generate" che consiste nella normale generazione "prompt to image";
- "Pricing" che mostra i costi di flux.1 pro e le sue varie offerte;
- "Flux lora" che mostra diverse immagini realizzate da altri utenti per prendere ispirazione;
- "Examples" che mostra delle immagini e i prompt per generarle.
Sotto è presente il pulsante per iniziare a generare immagini AI, una piccola guida su come fare e degli esempi che mostrano come generare determinate immagini.
Come generare immagini IA con Flux.1
La schermata di Flux.1 è basilare e diretta: a destra è presente il risultato della vostra richiesta, mentre a sinistra troverete semplicemente la barra per inserire il prompt e le opzioni per la dimensione dell'immagine.
Come usare Leonardo AI
Leonardo AI funziona in modo molto simile ai siti visti fin'ora, hai a disposizione 150 crediti nella versione gratuita e ogni immagine generata ne usa 8.
I tool a nostra disposizione sono molteplici:
"Realtime canvas" ti permette di disegnare con un pennello digitale in un foglio e il disegno viene tradotto in un'immagine IA.
ATTENZIONE
Questo è il tool meno affidabile in quanto il risultato dato non sarà mai simile alla cosa disegnata a meno che non sia molto basilare o un disegno geometrico semplice.
Figure umane o elementi astratti verranno spesso mal interpretati.
- "Realtime generation" ti mostra in tempo reale la generazione della tua immagine.
Quando inserisci il prompt puoi aumentare o abbassare dei valori per lo stile dell'immagine e cambiare in tempo reale il tuo risultato.
È molto impreciso e consiglio di usare questa funzione solo per generare una bozza del lavoro che si vuole svolgere;
- "Motion" per generare piccoli video partendo da un'immagine ma solo per chi ha la versione a pagamento;
- "Image creation" per generare una normale immagine IA;
- "Upscaler" per estendere un'immagine con l'IA;
- "Canvas editor" ti fa generare delle immagini per poi modificarle direttamente grazie all'editor di Leonardo AI.
Anche questo tool ahimè è molto impreciso a meno che non si diano prompt molto semplici;
Scorrendo sotto si hanno piccole guide e lavori creati dalla community.
Generare immagini con l'intelligenza artificiale con Leonardo AI
La schermata di creazione di immagini IA può sembrare complessa a prima vista, ma non disperate, in verità è molto simile a quelle già viste:
A destra abbiamo la barra dove inserire il prompt e i risultati;
A sinistra sono presenti le caratteristiche dell'immagine.
si ha il "Preset" cioè lo stile in cui si vuole l'immagine, il "Preset style" una sottocategoria dello stile che si è scelto, "Contrast" per il contrasto dei colori, "Generation mode" se si preferisce la velocità o la qualità dell'immagine, le dimensioni e il numero delle immagini.
Si possono anche inserire indicazione in "negativo" chiamate "Negative Prompt" che consistono in indicazioni di ciò che non si vuole.
Intelligenza artificiale con Deep AI
Deep AI si presenta in modo chiaro.
ATTENZIONE
Può essere usato solo in lingua inglese!
La schermata su cui atterriamo presenta una finestra centrale dove inserire un prompt.
Questo può essere di più tipi, in base al tool che scegliamo attraverso il menu poco sopra, possiamo generare: immagini IA, Video IA, Canzoni IA e fare una Chat con l'IA.
In basso, sotto la finestra sono presenti in fila altri tool secondari con cui poter dar sfogo alla propria creatività!
Sono presenti tool come "Text to speach" che ti permette di scrivere qualcosa per poi farlo leggere ad alta voce da una voce generata al momento.
"Meme generator" per creare meme (non consiglio, sono veramente squallidi XD) e altri ancora.
Generare immagini con l'intelligenza artificiale con Deep AI
Nella schermata di creazione si possono inserire diversi fattori, quali: la dimensione, lo stile, qualità o velocità e il prompt.
ATTENZIONE
Non è il migliore dei siti, anche se si può usare illimitatamente nella versione gratuita, consiglio l'utilizzo di Deep AI solo come supporto per la propria ricerca.
Intelligenza artificiale per le immagini con DreamStudio
DreamStudio a differenza degli altri siti può essere usato unicamente per la realizzazione di immagini AI.
A differenza di altri siti, DreamStudio vi da la possibilità di caricare una vostra immagine per poi modificarla tramite AI.
Attraverso una barra a scorrimento potrete scegliere quanto essere "coerenti" con l'immagine di base (quella caricata), quindi quanto modificarla.
ATTENZIONE
Funziona solo con prompt in inglese.
DreamStudio da a disposizione circa 20 crediti giornalieri che vengono spesi a 0.2 a immagine.
In alto a sinistra si ha la finestra per generare l'immagine ed è disposta così:
In alto si ha "Generate" o "Edit" che permettono corrispettivamente di generare o di editare un'immagine;
Subito sotto si ha la finestra del prompt e la finestra del prompt negativo;
Sotto c'è il pulsante per caricare una vostra foto;
Il settaggio della dimensione;
Numero di immagini generate con l'IA.
Come funziona Crayon
Crayon, come i siti precedentemente menzionati, è estremamente facile da utilizzare, e la schermata in cui vi trovate è minimalista e funzionale. Questo strumento può essere impiegato esclusivamente per la creazione di immagini AI, ma senza limiti.
A prima vista, potrebbe sembrare che il processo di generazione delle immagini sia lento, con un tempo di attesa che si aggira intorno a un minuto per immagine.
Tuttavia, a differenza di altri siti, Crayon crea automaticamente molteplici immagini (ben 9) ogni volta che ne generate una.
Sin dal primo utilizzo, noterete la finestra del prompt, seguita dalla sezione "Expert mode", che include le opzioni per la dimensione dell'immagine, il prompt negativo e la possibilità di caricare immagini.
Più in basso, troverete alcune immagini da cui trarre ispirazione, insieme ai relativi prompt per generarle.
In alto, avete la possibilità di rimuovere lo sfondo da un'immagine, controllare i costi della versione a pagamento, accedere al blog, entrare nel server Discord e gestire il login o logout.
La semplicità di Crayon risiede nella sua struttura: non è necessario aprire molteplici pagine per accedere alla creazione delle vostre immagini, né cercare a lungo il pulsante giusto per farlo. Crayon è progettato per essere semplice e privo di fronzoli inutili che potrebbero confondere.
Siti gratuiti per la generazione di immagini IA - BONUS!
Se siete arrivati fino a qui, avete già scoperto molti strumenti per generare immagini con l'intelligenza artificiale. Ma non finisce qui!
Ci sono altri siti che, pur non essendo trattati in dettaglio, meritano assolutamente di essere menzionati:
- NightCafè - qualità alta delle immagini, tanti stili tra cui scegliere, tanti crediti da usare nella versione gratuita, molteplici modi per guadagnare crediti dentro al sito (es: se metti mi piace a 10 lavori guadagni 1 credito), sito intricato con molte pagine, sezione personale con i propri lavori e proprie collezioni;
- Playground - a differenza degli altri siti qui è incentivato creare un'unica immagine da modificare volta per volta. Attraverso dei semplici pulsanti si può andare a modificare un elemento, sostituirlo, cambiarne i colori, texture, scritte e quant'altro. È utile in quanto si va a migliorare l'immagine volta per volta, senza doverne generare di nuove per trovare quella che si avvicina di più a ciò che volete;
- Ideogram - di facile utilizzo, 10 crediti da usare nella versione gratuita, buona qualità delle immagini, si possono generare solo immagini, tanti stili, si possono scegliere le palette di colori;
- OpenArt - molto vasto, molti tool utili per modificare le proprie immagini dopo averle create, 40 crediti gratuiti, molti stili, possibilità di editare le immagini, possibilità di istruire il sito fornendo immagini simili a ciò che si vuole creare.
Vi è piaciuto questo articolo?
Ebbene, abbiamo esplorato alcuni dei migliori tool disponibili, e con l’aggiunta dei bonus finali, avete ora una vasta gamma di opzioni per sperimentare con l’AI nella creazione di immagini.
L’unica cosa che vi resta da fare è provarli! Chi lo sa?
Rimanete collegati e... al prossimo articolo!
Vuoi condividere questo post?
Davide Cerami - Content creator e Social specialist
Ciao sono Davide, un vero appassionato del mondo della
comunicazione digitale, che collabora ormai da anni con Mirko
Tardocchi
Mi piace creare contenuti digitali e video emozionali.
Conosco le piattaforme social e i loro algoritmi, riesco a comunicare in maniera mirata in base alla persona che ho davanti e digitalizzo queste mie capacità in contenuti social e post per i blog di settore
Non vedo l'ora di ispirarti e di fornirti utili idee digitali
Ti serve una consulenza?
Il tuo digital expert è qui che ti aspetta
Seguimi su: